Il settore giovanile della Roma è da sempre considerato uno dei migliori in Serie A, capace di sfornare futuri talenti di anno in anno. Questa stagione, complice un’annata a dir poco tribolata della prima squadra, non è arrivato nessun esordio tra i ‘grandi’ (cosa che non accadeva da 27 anni) e l’ultimo ‘bambino’ (non usiamo questo termine casualmente, visto che in panchina all’epoca c’era ancora Mourinho) a fare il grande salto è stato Mannini. Quest’anno, poi, la Roma ha visto diversi giovani calciatori salutare a parametro zero: dal portiere Marin, che tra poche ore sarà un nuovo giocatore del PSG dopo il mancato accordo per il prolungamento, all’attaccante Misitano, prossimo a vestire la maglia dell’Atalanta, passando per il difensore Golic e per il centrocampista Levak. Un aspetto tutt’altro che positivo, considerato che negli ultimi anni la Roma ha ceduto diversi giovani sfruttando le loro cessioni anche per migliorare il bilancio e rientrare nei paletti del Fair Play Finanziario.


news as roma
Roma, da Felix a Volpato e Romano: i giovani salvano ancora il bilancio
Romano, Terlizzi, Pagano e Cherubini: chi rischia di lasciare la Roma
—Già, il Fair Play Finanziario: quella spada di Damocle che pesa sulla testa della Roma ogni 30 giugno. Il neo-ds Massara è al lavoro in queste ore per concludere affari che possano portare nelle casse giallorosse plusvalenze fondamentali per rientrare nei paletti del Settlement Agreement, rispettare l’accordo con la UEFA ed evitare il pagamento di una multa o conseguenze peggiori (visto che si tratterebbe di una recidiva). E proprio nelle ultime ore, praticamente definita la cessione di Abraham al Besiktas e in attesa che il Boca Juniors paghi la clausola rescissoria di Paredes, si è discusso di come i giovani potrebbero rappresentare un’importante tesoretto per il club, senza la necessità dunque di sacrificare alcun big per rientrare nei parametri prestabiliti. Riccardo Pagano, reduce dal prestito al Catanzaro (21 presenze, 2 assist), potrebbe restare in Serie B: il Bari infatti avrebbe chiesto informazioni sul suo conto e in settimana potrebbe esserci il colloquio decisivo per trovare l’accordo sulla base di 2 milioni. La Roma, poi, starebbe dialogando con il Sassuolo per la cessione di Luigi Cherubini, anche lui reduce da un prestito in Serie B ma alla Carrarese (35 partite stagionali, 4 gol e 5 assist). Anche in questo caso, nelle prossime ore sono previsti nuovi contatti tra i due club per capire se l’operazione andrà effettivamente in porto o meno. Sul classe 2004 c'è anche il Bologna ed entrambe sarebbero pronte a mettere sul piatto 4 milioni. Il nome più caldo, però, è quello di Alessandro Romano, mediano su cui sarebbe piombato il Torino. Dopo 30 partite in Primavera, con 6 gol e 3 assist, e la prima convocazione tra i grandi (contro il Bologna, nel gennaio scorso), ora il classe 2006 potrebbe essere ceduto per un cifra intorno ai 6-7 milioni di euro. Nell’operazione con i granata potrebbe rientrare anche Federico Terlizzi, difensore classe 2007: entrambi, nell’idea del ds del Toro Vagnati, verrebbero aggregati alla prima squadra di Baroni.
Da Afena-Gyan a Volpato e Joao Costa: gli addii che hanno aiutato il club
La scorsa estate il club giallorosso ha effettuato due vendite significative, le cessioni di Joao Costa e il prestito oneroso di Edoardo Bove. L’esterno offensivo portoghese ha lasciato la Capitale e si è trasferito in Arabia, all'Al-Ettifaq, per una cifra pari a 9 milioni di euro. Una somma importante per un giocatore che aveva collezionato solo 18 minuti tra campionato e Europa League l'annata precedente. Il centrocampista scuola Roma, invece, ha fatto incassare 1,5 milioni per il prestito oneroso alla Fiorentina. Al raggiungimento del 60% delle presenze la Roma avrebbe potuto ricevere un totale di 10,5 milioni, ma ovviamente per i motivi noti a tutti Bove non ha raggiunto tale minutaggio terminando anzitempo la stagione e, probabilmente, la sua carriera calcistica in Italia. Nel corso della stagione 2023-2024 i giovani che hanno salutato la Capitale sono stati tre: Cristian Volpato, Filippo Missori e Benjamin Tahirovic. I primi due si sono trasferiti al Sassuolo rispettivamente per 7,5 e 2,5 milioni di euro. Volpato, in particolare, aveva raccolto 1o presenze in prima squadra con 1 rete nell'annata precedente, mentre Missori aveva collezionato solo 3 gettoni. Ora il trequartista italo-australiano, dopo aver giocato 18 partite in Serie B contribuendo al ritorno in A dei neroverdi con 4 gol e 6 assist, è finito nel mirino del Torino, che sarebbe disposto a offrire 15 milioni. E la Roma guarda interessata, visto che vanta il 15% sulla sua futura rivendita. Tahirovic, invece, è stato venduto all'Ajax dopo appena 11 gare anche lui per 7,5 milioni di euro. Una cifra dettata, probabilmente, più dagli elogi dell'allora allenatore Mourinho che da quanto espresso in campo dal centrocampista, che nel febbraio scorso è stato venduto al Brondby. Ancor prima infine, nella sessione estiva precedente al campionato 2022-23, sono stati tre i giovani a lasciare Trigoria: Felix Afena-Gyan, Tommaso Milanese e Riccardo Ciervo. I primi due sono passati alla Cremonese per quasi 7 milioni complessivi, il terzo invece al Sassuolo per 2 milioni. Quest'anno Felix ha giocato in prestito alla Juventus Next Gen e la Roma vanta ancora 3 milioni di bonus e il 10% della futura rivendita, mentre Milanese ha disputato la seconda parte di campionato alla Carrarese e il club giallorosso vanta il 30% sulla sua futura cessione. Ciervo, invece, in questa stagione ha disputato 31 presenze con il Cosenza, retrocesso in C.
Marcello Spaziani
© RIPRODUZIONE RISERVATA