La Roma sarà impegnata domani pomeriggio alle 18:00 contro il Como, squadra di Cesc Fabregas. I giallorossi vogliono continuare a vincere dopo le convincenti prestazioni contro Lecce e Braga. Dopo la consueta rifinitura in mattinata, la squadra è partita con l'aereo in direzione Lombardia, dove trascorrerà la notte prima del match di domani. Mister Ranieri avrà quasi tutto il gruppo a disposizione, ma dovrà ancora rinunciare sia a Bryan Cristante che a Paredes. Buone notizie invece per Celik e Dovbyk, regolarmente convocati. Il tecnico testaccino cercherà di spezzare il tabù trasferta che perseguita la Roma: i giallorossi non vincono lontano dall’Olimpico dal 25 aprile scorso, quando superarono l’Udinese nel recupero. Da allora, in campionato, i capitolini hanno giocato dieci gare esterne, raccogliendo cinque pareggi e cinque sconfitte, di cui tre consecutive. In questa stagione, i punti conquistati in trasferta sono soltanto quattro, un dato che posiziona il club al terzultimo posto per rendimento esterno, sopra solo a Verona e Venezia. Una vittoria in Lombardia sarebbe fondamentale non solo per risalire la classifica, ma anche per evitare di eguagliare il record negativo di 11 partite consecutive senza successi in trasferta, risalente al periodo tra dicembre 1999 e maggio 2000.
news as roma
Roma, Paredes e Cristante indisponibili anche contro il Como. Bove torna al Viola Park
Nel frattempo, arrivano buone notizie per Edoardo Bove, che ieri ha lasciato l’ospedale Careggi di Firenze dopo due settimane dalla delicata operazione in cui gli è stato impiantato un defibrillatore sottocutaneo removibile. Stamattina l’ex giallorosso ha fatto visita ai suoi compagni della Fiorentina al Viola Park, dove è stato accolto con sorrisi e applausi, soprattutto dal suo grande amico Cataldi. Il peggio sembra ormai alle spalle, ma Bove non potrà più giocare in Serie A a causa delle rigide norme italiane. La Roma, ancora proprietaria del suo cartellino, ha confermato che il giocatore rimarrà in Toscana fino a fine stagione, come da accordo. Infine, si accende il dibattito sul nuovo stadio a Pietralata. Dopo le proteste dei residenti per la presunta presenza di un’area boschiva nei terreni destinati alla costruzione, la procura ha aperto un fascicolo per falso. Il Comune potrebbe aver ignorato vecchi documenti che confermavano l’esistenza di un’area verde all’interno del sito. L’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, ha dichiarato che “il bosco non esiste”, ma i comitati dei residenti non si arrendono e chiedono maggiore trasparenza nello svolgimento delle indagini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA