Forzaroma.info
I migliori video scelti dal nostro canale

La Gazzetta dello Sport

Ecco il fratellino della Var. Al Mondiale con il fuorigioco semiautomatico

Ecco il fratellino della Var. Al Mondiale con il fuorigioco semiautomatico - immagine 1
L’assemblea Ifab valuta i test già effettuati: in Qatar sarà utilizzato il nuovo sistema. E poi si passerà all’automatico

Redazione

"Qualcuno l’ha chiamato il fuorigioco robot. Ma non è così", ha detto Pierluigi Collina, capo degli arbitri e dell’International Board. E questa frase è stata scolpita a caratteri cubitali nella pagina del sito Fifa dedicata all’ultima novità in arrivo scrive Fabio Licari su La Gazzetta dello Sport: il semi-automated offside, per noi italiani il fuorigioco semi-automatico. Un sistema tecnologico, ma ancora umano, per fortuna, per dare l’ultimo colpo alla situazione di gioco una volta più inestricabile del calcio: il fuorigioco. La Var ha già messo al tappeto discussioni da bar e complottismi vari, con tutte le precauzioni del caso per millimetri che possono sfuggire anche al più raffinato dei software. Con il “semi”, però, si taglierebbero decisamente i tempi: si parla di venti secondi per dire “sì” o “no” nelle sperimentazioni al Mondiale per club. Ma non è l’ultima frontiera, perché poi si andrà all’assalto del fuorigioco “completamente” automatico. Il “semi” ha un orizzonte preciso: il Mondiale in Qatar. Oggi ne parlerà il Board riunito a Doha. Ma la decisione sarà presa successivamente.

Il fuorigioco ha cambiato molti destini. Al di là di qualsiasi valutazione sulla mala fede arbitrale o su “progetti” istituzionali della vecchia Fifa (pensiamo alle direzioni di gara in Corea-Giappone 2002), meglio immaginare quanto possa essere difficile il compito dei guardalinee nel velocissimo calcio moderno. Con la Var lo scenario è cambiato. La tecnologia consente di fissare la posizione di attaccanti e difensori al momento del lancio, con linee molto accurate, e quindi valutare l’azione alla fine (con l’obbligo dell’assistente di non sventolare, altrimenti la decisione sarebbe totalmente umana). Problemino: il tempo. È l’assistente Var che piazza le linee. A volte serve più di un minuto per decidere. Esultanze si trasformano in delusioni epocali. Meglio di prima, ma si può fare di più.

Il semi-automated è stato testato, in vitro, in due partite del Mondiale per club 2021 in Qatar, e poi nell’Arab Cup. Esito positivo. Quindi nuova sperimentazione nell’edizione successiva negli Emirati. In cosa consiste? Dieci/dodici telecamere installate nello stadio, oltre a quelle delle tv, tracciano 18 “punti-dati” di ogni singolo giocatore, indicando la sua posizione in campo. Il numero di “punti-dati” arriverà a 29, aumentando la precisione della rilevazione. Sebastian Runge, responsabile tecnologia Fifa: «Stiamo tracciando tutto con 50 fotogrammi al secondo. Quindi, 50 volte al secondo sappiamo dove si trovano i giocatori. Facciamo lo stesso per la palla. Quindi sappiamo dove sono la palla e i piedi». In più, si ricorre all’animazione 3D che aiuterà a visualizzare la risposta del sistema per arbitri e spettatori. Obiettivo: non oltre i 20 secondi per una decisione che la tecnologia comunica al Var e il Var all’arbitro.

Dalle questioni tecnologiche a quelle ideologiche. Perché, oltre a stabilire il momento del fuorigioco, c’è da precisare “quando” è fuorigioco. Questo dipende dai legislatori. La “vision” del presidente Gianni Infantino, il documento sul calcio del futuro, suggerisce di sicuro più spettacolo e più gol: meglio una rete in più che una in meno, diceva il vecchio Catalano. Inoltre: il fuorigioco di oggi, millimetrico, con un ginocchio o un naso che possono essere cruciali, non convince tutti. Si sta quindi studiando un nuovo fuorigioco più “netto” che, in qualche modo, recuperi il vecchio concetto di “luce”: l’attaccante sarebbe in posizione regolare se almeno una parte del corpo “utile” (piede, testa) fosse in linea con il penultimo difensore. Non se parlerà prima del 2023, ma il destino è segnato. Più gol per tutti.