Ha fatto parecchio rumore lo sfogo di Claudio Ranieri dopo il match in casa del Porto con un arbitraggio definito quanto meno casalingo da parte del tecnico che si è scagliato contro Rosetti. A proposito è intervenuto l'ex arbitro internazionale Paolo Casarin, che a 'La Gazzetta dello Sport' ha parlato della situazione generale: "La gente va allo stadio una volta, vede una certa situazione e fischiano il rigore. Poi ci va la settimana dopo, l’episodio è identico e non danno rigore. E non capiscono più. Il calcio non é della Fifa, è della gente. E la Fifa non deve giocare con le regole".


La Gazzetta dello Sport
Casarin: “Non salutare l’arbitro è più grave che offenderlo”
Da Gasp a Ranieri: l’asticella della tolleranza è bassa bassa, oggi. "Se un gentleman come Ranieri arriva a fare questo, beh, allora siamo arrivati a qualcosa di più. Di oltre. Dire “non andate a salutare l’arbitro” è più grave dell’ipotesi di andarlo a offendere. Perché in quel momento lì rompi una liturgia, quella del saluto e del ringraziamento: ed è un gesto forte. È come dire che quell’arbitro non merita il nostro saluto".
Ma l’incredibile è accaduto per il rigore dato contro l’Atalanta in Champions. "Un abbaglio terrificante. Niente da aggiungere".
Anche Rosetti ha i suoi problemi, in Europa. E la difformità fra Italia ed Europa disorienta. Se il designatore della Uefa le chiedesse un consiglio? "Gli direi di scegliere gli uomini andando nella profondità, di mandare in campo arbitri dopo verifica profonda. Lo facevo anche io quando sceglievo. Se l’arbitro è sereno, se ha un problema a casa, se… è tutto a posto: come fa un ragazzo che arbitra ad essere tranquillo se due giorni prima ha avuto un “terremoto” in casa? Non ha un interruttore nell’anima e nel cuore o cervello… Ne risente per forza".
Morale… "Che il calcio è solo un gioco, una cosa seria. E che stiamo andando troppo verso la tecnologia: i giocatori non sono stupidi, ti studiano, ti leggono negli occhi e quindi l’arbitro deve tornare a fare l’arbitro. Non aspettare la telefonata…"
© RIPRODUZIONE RISERVATA