Stroncare sul nascere la recrudescenza del tifo violento. A maggior ragione nell'anno in cui gli occhi del mondo sono puntati sull'Italia e la sua Capitale per il Giubileo. Come scrive Alberto Abbate su Il Messaggero, il cambio di Questore, dei vertici della polizia, insieme alla nomina di nuovi dirigenti all'Osservatorio, confermano un indirizzo politico più rigido e determinato nel contrastare il fenomeno e garantire la sicurezza dell'ordine pubblico. È chiaro e forte per esempio il messaggio inviato da Maurizio Improta, nuovo presidente dell'ONMS dopo quanto accaduto domenica scorsa nel derby capitolino. Le frange più oltranziste delle due tifoserie, a partire dalle prime ore della mattina della gara, hanno cercato a più riprese lo scontro e agito in modo da superare il cospicuo dispositivo di ordine pubblico. Numerosissimi petardi hanno creato un clima di forte tensione culminato nello sfondamento da parte di alcuni ultras del dispositivo di filtraggio. Neutralizzato un arsenale di coltelli, taglierini, spranghe, aste di bandiere con lame applicate, scovati nelle vicinanze dell'impianto. Il Questore e il Prefetto della Capitale hanno riportato la stracittadina alle 20.45 dopo quasi sei anni, esperimento fallito. L'indirizzo già stabilito è che al ritorno, il 13 aprile, si giocherà quasi certamente addirittura alle 12.30. Intanto le prime punizioni per le tifoserie di Roma e Lazio arrivano subito. Divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella regione Lazio e contestuale annullamento di quelli già venduti per Bologna-Roma in programma questa domenica, 12 gennaio, per Hellas Verona-Lazio in programma il 19 gennaio, per Udinese-Roma in programma il 26 gennaio e per Cagliari-Lazio in programma il 3 febbraio. L'Osservatorio è di- spiaciuto per le gente per bene che ci andrà di mezzo, ma vuole dare un segnale perentorio.
Forzaroma.info
I migliori video scelti dal nostro canale
Il Messaggero
Trasferte vietate e derby alle 12.30
Scontri e incidenti: l'esperimento di Roma-Lazio nuovamente in notturna è fallito. Interviene l'Osservatorio: stop ai tifosi per 4 gare e stracittadina di ritorno all'ora di pranzo
C'è anche un caso culturale e di mancanza di rispetto. In quattro mesi dall'insediamento, il presidente dell'Osservatorio Improta ha partecipato a sedici Casms, ha emesso una media di 10-11 divieti in ognuno, quasi 200 totali in tutte le categorie del calcio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA