"State scrivendo che la Roma segna poco. Per il prossimo anno dobbiamo prendere calciatori che sappiano fare gol". Era il 10 aprile e Ranieri già non parlava esclusivamente del reparto offensivo. La considerazione abbracciava anche, se non soprattutto, il centrocampo. La Roma ha chiuso la passata stagione con appena il nono attacco della serie A. Delle 56 reti, 14 sono state realizzate dal centrocampo. E di queste 14, soltanto 11 su azione. Pochi, troppo pochi. Sono lontani i tempi di Mkhitarian, Veretout e Pellegrini che da soli, nel 2020-21, seppero collezionare 30 gol. Come scrive Daniele Aloisi su Il Messaggero, una pecca, quella del centrocampo con pochi gol nelle gambe, che la Roma si porta dietro da un po' di tempo. Oggi a Trigoria viene presentato un allenatore che oltre ad aver viaggiato alla media di 78 gol a stagione negli ultimi 7 anni (150 nelle ultime due), ha sempre esaltato i calciatori che hanno giocato in questo reparto. Negli ultimi 5 anni, Gasperini ha sempre avuto centrocampisti da doppia cifra in tema di segnature. Koopmeiners e De Ketelaere, Pasalic. Il confronto con Trigoria è desolante: la Roma nessuno. L'unico ad avvicinarsi, Pellegrini (9) nel 2021-22. Se la speranza che possa rivitalizzare Pellegrini e lanciare Pi- silli è viva, il nuovo tecnico giallorosso andrà aiutato anche con il mercato.Uno dei nomi monitorati a Trigoria era l'olandese Steijn, prima che venisse però acquistato dal Feyenoord. La Roma, su indicazione di Gasperini, si è mossa da qualche giorno sul danese O'Riley, in uscita dal Brighton. Centrocampista dal gol facile che l'allenatore ha seguito anche lo scorso anno per l'Atalanta, prima che il club inglese sbaragliasse la concorrenza con un'offerta da 30 milioni. Oggi costa molto meno.
Forzaroma.info![]()

I migliori video scelti dal nostro canale

Il Messaggero
Cercasi gol in mezzo. Gasp, pensaci tu
Nell'ultima stagione la Roma ha avuto il nono attacco della Serie A, anche per lo scarso apporto dei centrocampisti. Il nuovo tecnico punta ad esaltare il reparto come con l'Atalanta
© RIPRODUZIONE RISERVATA