Dentro o fuori. Non sarà una finale, ma poco ci manca. Atalanta-Roma è molto più di una sfida per l'Europa: è uno spartiacque che potrebbe valere decine di milioni, l'ingresso nella prossima Champions League e, forse, anche qualcosa di più sul fronte del futuro giallorosso. Dopo il pareggio tra Lazio e Juventus, la Roma si ritrova padrona del proprio destino, scrive Gianluca Piacentini su Il Corriere della Sera. Tre vittorie - stasera e poi contro Milan e Torino - la porterebbero dritta al quarto posto. Una scalata difficile, certo, ma non impossibile. La tappa di Bergamo, però, è la più ripida. Si affrontano due squadre che sembrano uscite da laboratori calcistici opposti. Da una parte, la macchina da gol di Gian Piero Gasperini: 71 reti in campionato, 18 vittorie stagionali con almeno due gol di scarto, ma spesso anche risultati ben più ampi — tre volte 4-0, tre 5-0, due 5-1, tre 6-1. Retegui e Lookman occupano il primo e il terzo posto nella lassifica dei marcatori con 24 e 14 gol, mentre il miglior realizzatore giallorosso è Dovbyk con 12. L'Atalanta segna, affonda, travolge. Dall'altra parte la Roma, soprattutto con Ranieri, è il simbolo del pragmatismo estremo. Solo 50 gol in campionato, ma una solidità difensiva quasi identica: 31 reti subite contro le 32 dei nerazzurri.
Forzaroma.info![]()

I migliori video scelti dal nostro canale

Il Corriere della sera
Dalla lotta salvezza al quarto posto. Roma, la chance per il sogno
Si affrontano due squadre che sembrano uscite da laboratori calcistici opposti
© RIPRODUZIONE RISERVATA