Gasperini, Conte, Fabregas, Sarri, Allegri, Montella, Farioli e Ancelotti. Una lista “tutti i gusti” come in estate dal gelataio. Il particolare sorprendente, però, è che non stiamo parlando di una squadra in crisi, che perde una partita dopo l’altra e comincia per tempo a chi mettere sulla panchina nella prossima stagione, scrive Luca Valdiserri su Il Corriere della Sera. Parliamo della Roma guidata da Claudio Ranieri, che nelle ultime 10 giornate di campionato ha conquistato più punti di tutti: 24 contro i 23 dell’Inter (non calcolando la sconfitta a Firenze perché era il recupero della quattordicesima) e i 21 del Napoli. (...) La “sparata” di Gasperini dopo l’eliminazione in Champions – il tecnico ha ancora un anno di contratto ma ha chiarito che in ogni caso non rinnoverà con l’Atalanta – ha aperto la possibilità di un addio anticipato. Secondo Tuttomercatoweb.com la dirigenza giallorossa avrebbe avviato i primi contatti con il tecnico per capire la sua disponibilità a realizzare un progetto con i giallorossi. (...) Quello di Gasp, però, è un nome abbastanza divisivo.


Il Corriere della Sera
Casting per la panchina, Ranieri vota Fabregas: “Sarà un top del futuro”
Ranieri ha speso belle parole per Fabregas, che sarà il suo prossimo avversario in campionato: “Io sto già pensando al Como, che all’andata ci ha battuti (è stata l’ultima sconfitta della Roma in serie A, il 15 dicembre 2024; ndr). Fabregas tra tre o quattro anni sarà uno dei top allenatori“. Qualche settimana fa il quotidiano «La Provincia di Como» aveva riportato proprio l'indiscrezione di un interessamento di Ranieri per Fabregas in caso di addio ai lariani al termine della stagione. Valori aggiunti di Fabregas: l'età, il suo profilo internazionale e la capacità di attirare giovani talenti come il Como ha fatto con Nico Paz, Assane Diao e Alex Valle. Dipende anche dal piazzamento finale della Roma tra campionato e Europa League, che può cambiare il budget a disposizione. Quello che è certo è che alla Roma hanno capito che serve un progetto triennale, quello che aveva chiesto Daniele De Rossi. I punti fermi della squadra futura sono chiari: Svilar, Mancini, Ndicka, Koné, Pisilli e Dybala. Per Saelemaekers serve un accordo con il Milan.
© RIPRODUZIONE RISERVATA