Forzaroma.info
I migliori video scelti dal nostro canale

news as roma

Shomurodov manda in estasi l’Olimpico: Athletic ko 2-1. Ranieri vede i quarti

Shomurodov manda in estasi l’Olimpico: Athletic ko 2-1. Ranieri vede i quarti - immagine 1
L'uzbeko regala la vittoria ai giallorossi all'ultimo pallone del match. Al ritorno ci si gioca il passaggio ai quarti
Marco Di Cola
Marco Di Cola Collaboratore 

La Roma la vince all'ultimo istante. A mandare in delirio l'Olimpico, quando ormai il pareggio sembrava definitivo, è Eldor Shomurodov che mette la zampata decisiva per il 2-1 finale. Nel primo tempo i giallorossi sprecano tanto, soprattutto con Dybala e Dovbyk, e a inizio ripresa vengono puniti da Iñaki Williams. Al pari ci pensa Angeliño fino all'epilogo più dolce possibile. Ranieri vede i quarti di finale. Al San Mamés sarà battaglia vera ma la Roma ci arriva con un gol di vantaggio. Tante sorprese per il tecnico che lascia fuori Hummels, Saelemaekers, Koné e Pellegrini. Davanti a Svilar ci sono Celik (preferito al tedesco), Mancini e Ndicka con Angelino e Rensch sulle corsie laterali. Al posto del francese ex Borussia Monchengladbach, c'è Pisilli a far coppia con Cristante (in campo al posto dello squalificato Paredes). In attacco chance per Baldanzi che agisce alle spalle di Dovbyk insieme a Paulo Dybala.

Dovbyk spreca, Dybala colpisce la traversa: all'intervallo è 0-0

—  

Atmosfera incredibile, surreale, quella che accoglie in campo i giocatori. Sessantamila mila e più bandiere giallorosse hanno accompagnato le squadre già dal riscaldamento creando una cornice mozzafiato. Una cornice che solo l'Olimpico, in queste notti europee è in grado di regalare. La partita inizia subito con ritmi molto alti. La Roma prova subito a portarsi nella metà campo offensiva ma dopo nemmeno un minuto Scharer è costretto a fermare il gioco per un fallo di Cristante. Il fischietto svizzero richiama tutti all'ordine (Mancini compreso), invitando alla calma. La prima conclusione la tenta l'Athletic con il destro dalla distanza di Ruiz de Galarreta che finisce molto lontano dalla porta di Svilar. Poco dopo Dybala infiamma (come se fosse necessario) l'Olimpico rubando palla in scivolata a Berchiche per poi superarlo con un numero. Sul suo cross però non riesce ad arrivare Dovbyk: esce e blocca Agirrezabala. L'Athletic però prende campo con il passare dei minuti, la Roma fatica ad uscire palla al piede. Cerca spesso il lancio in profondità per Dovbyk, ben coperto da Vivian e Yeray, ma sulle secondo palle gli ospiti arrivano sempre prima. La prima (enorme) occasione per la Roma arriva al 21esimo. Dovbyk scappa via alla marcatura di Vivian, porta palla fino a dentro l'area di rigore dove sterza e calcia con il destro perdendo però aderenza con il terreno. L'ucraino finisce a terra e il tiro debolmente tra le braccia del portiere tra i mugugni dell'Olimpico che già pregustava il gol del vantaggio. Poco dopo ci vuole un super salvataggio in spaccata d Rensch per impedire a Nico Williams di presentarsi davanti a Svilar. A cinque minuti dall'intervallo la Roma ha un'altra colossale occasione per portarsi sull'1-0. Baldanzi difende palla in area dagli attacchi di Paredes e Yeray che la devia mandandola però sui piedi di Dybala. La Joya controlla e calcia al volo centrando in pieno la traversa a portiere battuto. Nei minuti di recupero, l'Athletic va vicino gol del vantaggio con la zampata sul primo palo di Sannadi. L'attaccante spagnolo, di origini marocchine, anticipa tutti ma non trova lo specchio della porta. Sospiro di sollievo per Svilar. Il primo tempo si chiude senza reti nonostante le due enormi occasioni per i giallorossi.

Shomurodov manda in estasi l’Olimpico: Athletic ko 2-1. Ranieri vede i quarti- immagine 2

Shoomurodov fa impazzire l'Olimpico: Athletic ko all'ultimo pallone

—  

La ripresa inizia senza cambi. Ranieri conferma gli undici del primo tempo che, nonostante una gara complicata, hanno creato due grandissime occasioni da gol. L'Athletic la sblocca subito però, dopo 4 minuti, con il colpo di testa di Iñaki Williams che, sul secondo palo, ribatte in rete il calcio d'angolo spizzato da Yeray. Non può nulla Svilar, immobile sulla linea di porta. La Roma ha immediatamente la palla dell'1-1 ma Baldanzi, servito in area d Dybala, spara alto con il mancino da pochi passi. La reazione c'è e continua con il passare dei minuti. Rimessa di Rensch, sponda di Dovbyk e destro volante di Pisilli che fa sobbalzare tutti dal seggiolino senza però trovare di poco la porta. La Roma c'è e la riprende al 56esimo minuto. A firmare l'1-1 ci pensa l'ormai solito Angeliño che non dà scampo al portiere con un destro che sbatte sul palo e si infila in rete. Assist di Celik, sempre più un fattore nelle ultime uscite della squadra di Ranieri. L'Olimpico spinge ma dopo il pari la Roma inizia, inspiegabilmente, ad avere problemi di gestione della palla. L'Athletic li sfrutta ma per fortuna non fino in fondo. Prima Ruiz de Galarreta di testa e poi Nico Williams con il mancino spaventano Svilar. Entrano Soulé, Shomurodov, Saelemaekers ed El Shaarawy e la Roma comincia di nuovo a macinare gioco. Buona gestione della palla, pressing e recupero alto grazie anche ad un Olimpico rinvigorito anche lui dalle sostituzioni. Valverde risponde mettendo in campo Berenguer che h subito una grande occasione. De Marcos scappa via sulla destra e mette in mezzo per l'ex Torino che dal dischetto del rigore spara altissimo. All'85esimo la possibile svolta della partita. Yeray, già ammonito, atterra Shomurodov. Scharer non può far altro che estrarre il secondo giallo lasciando l'Athletic in 10 uomini. La Roma continua a crederci e crea due occasioni, entrambe con Soulé, senza però spaventare così tanto il portiere. Nei minuti di recupero a mandare in estasi l'Olimpico è Eldor Shomurodov che, liberato da Saelemaekers, controlla e con un mancino dolce, morbido, non dà scampo a Agirrezabala. Dopo l'esultanza ttimi di terrore per un controllo Var ma dopo pochi istanti, l'arbitro fischia e indica il centro del campo. L'urlo giallorosso può finalmente liberarsi definitivamente. Ranieri esulta e vede i quarti di finale. Al San Mamés sarà battaglia ma la Roma ci arriva con un gol di vantaggio.

Il tabellino

—  

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch (60' Saelemaekers), Cristante, Pisilli (77' Koné), Angelino; Dybala (71' Soulé), Baldanzi (60' El Shaarawy); Dovbyk (71' Shomurodov). A disposizione: Gollini, De Marzi, Hummels, Nelsson, Abdulhamid, Sangaré, El Shaarawy, Soulé, Koné, Pellegrini, Saelemaekers, Shomurodov. Allenatore: Ranieri.

ATHLETIC CLUB (4-2-3-1): Agirrezabala; De Marcos, Vivian (22' Paredes), Yeray, Yuri; Ruiz de Galarreta, Jauregizar (63' Prados); Iñaki Williams, Gomez (77' Vesga), Nico Williams (77' Berenguer); Sannadi (63' Guruzeta). A disposizione: Unai Simon, Gorosabel, Paredes, Vesga, Sancet, Nunez, Lekue, Bereguer, Unai G., Mardan, Prados, Canales, Adama, Guruzeta. Allenatore: Valverde.

Arbitro: Scharer. Assistenti: De Almeida-Erni. IV Uomo: Tschudi. Var: San. AVar: Dankert.

Ammoniti: Yeray (A), Jauregizar (A), Sannadi (A), Shomurodov (R)

Espulsi: 85' Yeray (A)

Marcatori: 49' Iñaki Williams (A), 56' Angeliño (R), 90+3' Shomurodov (R)