Forzaroma.info
I migliori video scelti dal nostro canale

news as roma

Roma, dopo Le Fée e Dahl, ora tocca a Zalewski e gli altri: un tesoro da 50 milioni

Roma, dopo Le Fée e Dahl, ora tocca a Zalewski e gli altri: un tesoro da 50 milioni - immagine 1
Due giocatori hanno già salutato definitivamente la Capitale ma in bilico ci sono altre situazioni che potrebbero permettere a Ghisolfi di guadagnare non poco
Redazione

Con l'arrivo imminente della sessione estiva di calciomercato, i giallorossi non solo puntano a nuovi giocatori per rinforzare quella che sarà la nuova Roma di Gian Piero Gasperini ma valutano anche le possibili entrate che possono derivare dai riscatti dei suoi calciatori in prestito. Attualmente non sono pochi coloro che sono lontani dalla Capitale. Due di questi, Enzo Le Fèe e Samuel Dahl, hanno  già definitivamente detto addio alla squadra dei Friedkin: per quanto riguarda il primo è scattato l'obbligo di riscatto da parte del Sunderland a seguito della promozione dei Black Cats in Premier League, permettendo così a Ghisolfi di incassare 23 milioni di euro. Lo svedese invece è stato confermato dal Benfica che, dopo aver versato 600.000 euro a gennaio per il prestito, ha riscattato Dahl a titolo definitivo per 11 milioni. La Roma, inoltre, si è tenuta stretta una clausola preziosa: il 40% su una futura rivendita. Oltre i due appena citati sono altri i giocatori che possono fruttare un bel tesoretto a Florent Ghisolfi e la Roma, valutato complessivamente sui 50 milioni di euro.

Reparto difensivo: Zalewski, Kumbulla e Hermoso

—  

Nicola Zalewski, attualmente in prestito all'Inter, è reduce da una stagione che lo ha visto mettere a segno 1 gol e 1 assist che gli ha permesso di guadagnare fiducia da parte di Simone Inzaghi. Per capire quale sarà il suo futuro bisognerà attendere la decisione della società neroazzura in merito alla riconferma o meno sulla panchina proprio del tecnico piacentino. Qualora quest'ultimo dovesse restare il riscatto del polacco sarebbe quasi certo. Un'operazione che vale 6,5 milioni di euro. Oltre il Polacco c'è anche la situazione di Marash Kumbulla, in prestito all'Espanyol dall'inizio della scorsa stagione. L'albanese viene da un campionato estremamente positivo in cui le sue prestazioni gli hanno permesso di guadagnarsi la fiducia all'interno dello spogliatoio e anche l'affetto da parte della tifoseria dei Periquitos. La Roma lo valuta sui 10 milioni e un'offerta concreta da parte degli spagnoli sarebbe considerata. Concludiamo il reparto difensivo con Mario Hermoso che da giocatore chiave all'interno del Bayer Leverkusen è finito a dover guardare le partite da casa. Lo spagnolo infatti si era infortunato alla spalla e ciò non gli ha permesso di giocare da metà marzo in poi. Situazione che ha fatto prendere una scelta alla squadra tedesca: con ogni probabilità il difensore farà ritorno a Trigoria e, monitorando le sue condizioni fisiche.

Attacco: Abraham e Solbakken, cosa fare?

—  

Il Milan ha deciso di non riscattare Tammy Abraham, operazione che alla Roma non ha permesso di trattare sulla permanenza di Alexis Saelemaekers. L'Inglese dunque farà presto ritorno nella Capitale e salvo decisione diversa dovuta anche alla volontà di Gian Piero Gasperini, verrà subito messo sul mercato. Il giocatore stesso pare che non abbia intenzione di rimanere in città e invece voglia ritornare nella sua terra natale, in Inghilterra. Su di lui infatti ci sarebbe grande interesse praticamente da mezza Premier League per rivedere l'attaccante nel campionato dove è cresciuto. La Roma valuta il cartellino di Abraham dai 15 ai 18 milioni di euro , aspettando così un'offerta che possa soddisfarla adeguatamente. Altro giocatore che prossimamente vedremo nei pressi del Centro sportivo Fulvio Bernardini è Ola Solbakken. Il norvegese non ha di certo aiutato l'Empoli a rimanere in Serie A nel corso della stagione visto il suo pessimo rendimento dato da 21 partite giocate e 0 reti messe a segno. Difficilmente la Roma riuscirà a venderlo e probabilmente nel corso della prossimo campionato lo rivedremo nuovamente in prestito in un'altra squadra come ormai è abituato a fare dal 2023 a questa parte. Che sia però questa volta quella giusta per poter ottenere in futuro un riscatto e portare nelle casse della Roma almeno 3-4 milioni di euro.

Pierluigi De Marinis