Forzaroma.info
I migliori video scelti dal nostro canale

news as roma

Roma, altra figuraccia: il Como vince 2-0 nel finale. Terzultimo posto a -2

Roma, altra figuraccia: il Como vince 2-0 nel finale. Terzultimo posto a -2 - immagine 1
La zampata di Gabrielloni e Nico Paz piegano i giallorossi nel recupero. Fabregas accorcia a -1 da Ranieri
Marco Di Cola
Marco Di Cola Collaboratore 

Dopo le vittorie con Lecce e Braga, la rinascita della Roma si ferma a Como (ko 2-0). I giallorossi, dopo un buon primo tempo, entrano malissimo nella ripresa e il Como ne approfitta nel finale grazie alle reti di Gabrielloni e Nico Paz. Fabregas esulta e accorcia a -1 da Ranieri. Il tecnico di Testaccio opta per il turnover. Out Mancini e Hummels, al loro posto insieme a Ndicka ci sono Hermoso e Celik. Sulle corsie esterne Angeliño e Saud mentre in mezzo al campo chance a Le Fée in coppia con l'insostituibile Manu Koné. Davanti El Shaarawy (capitano) e Saelemaekers supportano l'unica punta Dybala (ancora assente Artem Dovbyk).

Dall'occasione di Saelemaekers al gol annullato a Koné: un bel primo tempo si chiude senza reti

—  

La prima grandissima occasione della partita arriva al sesto minuto con il destro al volo tentato da Saelemaekers. Il belga si coordina e calcia perfettamente dopo l'uscita alta di Reina ma la sua conclusione si spegne a centimetri dal palo (nell'angolo precedente colpo di testa pericoloso di Hermoso). La Roma prende subito il completo comando del gioco e al 15esimo va ancor molto vicina al vantaggio con il cross da quinto a quinto di Saud per Angeliño che arriva in corsa e la mette forte in mezzo trovando la deviazione di Goldaniga che sfiora l'autorete. Qualche minuto più tardi si iscrive alla partita anche il Como con la punizione calciata benissimo da Nico Paz che scheggia la parte alta della traversa e termina sul fondo. Passano appena due minuti, i padroni di casa prendono coraggio e trovano un'altra opportunità con Strefezza che sfrutta un errore della Roma in fase d’impostazione, calcia dal limite dell’area non trovando però lo specchio della porta. Alla mezzora la Roma trova il gol con Koné annullato però per una posizione di fuorigioco iniziale di El Shaarawy. Al tramonto del primo tempo c'è spazio per un'occasione per parte. Prima la punizione di Dybala precisa ma debole (bloccata da Reina) e poi per Nico Paz che incrocia il mancino trovando però la presa in due tempi di Svilar. Il primo tempo si chiude dunque senza reti nonostante una partita molto aperta e ben giocata da entrambe le squadre. 

Roma, altra figuraccia: il Como vince 2-0 nel finale. Terzultimo posto a -2- immagine 2

Ripresa da horror: Gabrielloni e Nico Paz puniscono nel finale

—  

A inizio ripesa Ranieri cambia la sua Roma inserendo Artem Dovbyk e togliendo dal campo Stephan El Shaarawy. Il Como parte subito forte creando due pericoli, entrambi con Strefezza chiusi in angolo da Ndicka prima e Svilar poi. I padroni di casa spingono, la Roma è in difficoltà e deve ancora una volta affidarsi alla reattività di Svilar che alza in angolo il mancino di Fadera. Il gambiano ci riprova anche con il destro non centrando però la porta. Ranieri non è contento dell'inizio di ripresa dei suoi e all'ora di gioco ne cambia tre: dentro Pellegrini, Mancini e Pisilli al posto di Le Fée, Saelemaekers e Saud. L'inerzia della partita però non cambia, il Como continua a dominare il campo andando ancora vicino al gol con Cutrone che di testa spaventa Svilar senza però trovare il palo lontano. A quindici dalla fine la prima vera occasione del secondo tempo della Roma. Azione sviluppata sulla destra da Pisilli e chiusa da Dybala, servito da Angelino, sulla corsia opposta con un sinistro che si spegne a centimetri dal palo alla sinistra di Reina. Pochi minuti più tardi pericolosissimo il mancino di Nico Paz che esce di centimetri.

Como-Roma, il tabellino

—  

COMO (4-2-3-1): Reina; Van der Brempt, Goldaniga, Kempf, Barba; Engelhardt (63' Sergi Roberto), Da Cunha (79' Kone); Strefezza (79' Gabrielloni), Paz, Fadera; Belotti (63' Cutrone). A disposizione: Audero, Kone, Baselli, Gabrielloni, Dossena, Cutrone, Iovine, Jasim, Jack, Cerri, Sergi Roberto, Braunoder, Mazzitelli, Verdi. Allenatore: Fabregas.

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Ndicka, Hermoso; Saud (62' Mancini), Koné, Le Fée (62' Pisilli), Angeliño; El Shaarawy (46' Dovbyk), Saelemaekers (62' Pellegrini); Dybala (76' Soulé). A disposizione: Ryan, Marin, Mancini, Sangaré, Hermoso, Pisilli, Dahl, Soulé, Pellegrini, Baldanzi, Zalewski, Dovbyk, Shomurodov. Allenatore: Ranieri.

Arbitro: Rapuano. Assistenti: Berti-Bresmes. IV Uomo: Perenzoni. Var: Serra. AVar: Paterna.

Marcatori: 90+2' Gabrielloni (C), 90+6' Nico Paz (C).

Ammoniti: Goldaniga (C), Le Fée (R), Gabrielloni (C).