Forzaroma.info
I migliori video scelti dal nostro canale

forzaroma news as roma Massara, colpi da maestro tra Francia e Sudamerica: ora la Roma punta i due mercati

news as roma

Massara, colpi da maestro tra Francia e Sudamerica: ora la Roma punta i due mercati

Massara, colpi da maestro tra Francia e Sudamerica: ora la Roma punta i due mercati - immagine 1
Da Palermo a Milano, passando per la Capitale. Il dirigente francese, ovunque andato, ha stupito. Ed ora, è pronto a farlo nuovamente per dare a Gasperini la migliore rosa possibile per il prossimo campionato
Redazione

Frederic Massara è pronto a 'riprendersi' la Roma, iniziando con entusiasmo la sua nuova avventura da dirigente giallorosso. Il suo passato parla chiaro: ha scoperto e valorizzato talenti come Lamela, Leão, Maignan, Marquinhos e Kalulu, dimostrando una rara capacità di visione sul mercato. Ora è già al lavoro per costruire la Roma del futuro, con profili giovani e promettenti nel mirino: tra questi spiccano Doukouré dello Strasburgo, Haraldsson del Lille e O’Riley del Celtic. L’obiettivo è chiaro: replicare i colpi del passato per rilanciare i giallorossi in Italia e in Europa.

Costruire una Roma giovane e competitiva: la missione di Massara

—  

Il mercato della Roma prende forma sotto la guida di Frederic Massara, con alcuni nomi già cerchiati in rosso nella sua agenda. Tra le priorità figura il reparto difensivo, dove il primo obiettivo resta Lucumi del Bologna. Tuttavia, la trattativa con il club rossoblù si preannuncia complicata, e per questo motivo Massara sta valutando alternative credibili, come Cresswell del Tolosa e soprattutto Doukouré dello Strasburgo. Il difensore francese, attualmente impegnato nell’Europeo Under 21 con la Francia, è considerato uno dei prospetti più interessanti del calcio transalpino. Nato a Lilla, città simbolica per Massara (da cui arrivarono colpi come Leao e Maignan), ha il contratto in scadenza nel 2026 e potrebbe essere acquistato per una cifra intorno ai 20 milioni di euro. Le sue origini ivoriane e il suo profilo tecnico lo rendono un rinforzo futuribile ma già pronto per il salto.

Sempre da Lilla potrebbe arrivare un altro talento finito nel radar del dirigente: si tratta dell’islandese Arnar Haraldsson, esterno offensivo classe 2003 che ha chiuso la sua ultima stagione con 8 gol in Ligue 1. Considerato da molti il "nuovo Gudmundsson", il suo valore si aggira anch’esso intorno ai 20 milioni. A centrocampo, invece, il nome in cima alla lista resta Matt O’Riley del Celtic. Il centrocampista danese ha già manifestato apertura al trasferimento in giallorosso e rappresenta una priorità per rafforzare la mediana. Con un occhio sempre attento alla Ligue 1 — da cui in passato ha saputo pescare campioni come Pjanic, Leao e Maignan — Massara è ora al lavoro per costruire una Roma competitiva, mixando talento, prospettiva e sostenibilità. I primi veri colpi della sua nuova avventura nella Capitale sembrano ormai dietro l’angolo.

 Da Lamela a Maignan: ecco i migliori colpi del ds in carriera

—  

Frederic Massara ha costruito una carriera da dirigente all'insegna di intuizioni vincenti, portando alcuni dei migliori talenti al grande calcio. Tra i suoi colpi più memorabili spiccano nomi diventati pilastri assoluti nelle rispettive squadre e protagonisti nelle competizioni più prestigiose. Uno dei suoi primi successi risale all’esperienza al Palermo, dove – insieme a Walter Sabatini – fu tra gli artefici dell’arrivo di Javier Pastore. L’argentino, allora sconosciuto, venne prelevato dall’Huracan per circa 7 milioni di euro e rivenduto appena due stagioni dopo al PSG per 43 milioni. In quel periodo, Massara contribuì anche agli arrivi di Josip Ilicic e Simon Kjær, costruendo una squadra che nel 2010 riuscì a qualificarsi per l’Europa League.

Dopo la parentesi siciliana, Massara si trasferì alla Roma, dove continuò a distinguersi per operazioni intelligenti e lungimiranti. Ancora in coppia con Sabatini, mise a segno due colpi che oggi sembrano quasi visionari: Marquinhos e Lamela. Il difensore brasiliano venne acquistato per appena 3 milioni di euro dal Corinthians e, dopo una sola stagione di alto livello, fu ceduto al PSG per 31 milioni: oggi è capitano del club francese e uno dei centrali più affidabili del panorama europeo. L’argentino, invece, incantò il pubblico dell’Olimpico con giocate e gol, per poi essere venduto al Tottenham per 30 milioni, generando un’altra plusvalenza significativa. Il talento di Massara nel leggere in anticipo il potenziale si è confermato anche al Milan, dove ha operato colpi decisivi per il rilancio del club. Tra questi, spicca l’arrivo di Rafael Leao, prelevato dal Lille nel 2019 per 25 milioni di euro: oggi il suo valore si aggira attorno ai 90 milioni ed è considerato uno degli attaccanti più esplosivi d’Europa.

Altro affare da manuale è stato Mike Maignan, acquistato sempre dal Lille per 15 milioni per raccogliere la pesante eredità di Gianluigi Donnarumma. Il portiere francese non solo si è dimostrato all’altezza, ma è diventato rapidamente una colonna del Milan campione d’Italia 2021-2022, guadagnandosi il titolo di uno dei migliori numeri uno del continente. Infine, una delle intuizioni più brillanti è stata quella legata a Pierre Kalulu, arrivato dal Lione per appena 1 milione di euro. Il difensore francese ha avuto una crescita sorprendente, diventando titolare fisso e uno dei giocatori più solidi della Serie A. Nell’estate del 2025, il Milan lo ha ceduto alla Juventus per 14 milioni, realizzando un’importante plusvalenza e certificando ancora una volta la bontà dell’operazione. Ora che Massara è tornato alla Roma, l’auspicio dei tifosi è che possa replicare questa serie di successi anche in giallorosso. Il passato parla per lui: talento, competenza e visione non gli mancano. Toccherà ora trasformare intuizioni in nuove certezze per il futuro della Roma.

Federico Grimaldi