Forzaroma.info
I migliori video scelti dal nostro canale

news as roma

El Shaarawy, mai titolare nell’ultimo mese ma punta la Juve. E il rinnovo è vicino

El Shaarawy, mai titolare nell’ultimo mese ma punta la Juve. E il rinnovo è vicino - immagine 1
Non gioca dal 1' dal match col Porto, in campionato addirittura dal 9 febbraio. Ranieri vuole sfatare il tabù Juventus
Redazione

La mossa a sorpresa di Ranieri contro la Juventus potrebbe essere Stephan El Shaarawy. L'emergenza sulla fascia destra costringe Ranieri a cambiare le carte in tavola. Torna Celik che però può giocare come centrale di destra (con Hummels in panchina) e su quella fascia non saranno a disposizione Rensch, Saud e Saelemaekers. Il Faraone nelle ultime uscite è quasi sempre partito dalla panchina. L'ultima gara dal 1' è quella del 20 febbraio contro il Porto, mentre in Serie A contro il Venezia del 9. Un jolly spesso e volentieri utilizzato a partita in corso, ma domenica punta a tornare titolare. E ha già fatto male alla Juventus. Sono tre i gol in carriera nei match con i bianconeri: due con la maglia del Milan e uno con la Roma nel 2017. Nel frattempo, si avvicina il rinnovo automatico fino al 30 giugno 2026 ma il futuro resta ancora un'incognita. L'esterno ha ricevuto una ricca offerta dall'Arabia Saudita, ma per il momento ha declinato e pensa solamente a conquistare la Champions League con i giallorossi.

Roma, le possibili mosse di Ranieri

—  

La presenza di El Shaarawy può dare una mano a Ranieri a modificare lo scacchiere. Si va verso il 3-5-2 con il numero 92 largo a destra e l'inserimento di un centrocampista - Cristante o Pisilli - vicino a Paredes e Koné. Ma con Stephan in campo, la Roma può anche giocare con il 4-3-3. Davanti a Svilar i soliti Mancini e Ndicka con ai lati Celik e Angeliño. Davanti, invece, il tridente potrebbe essere composta da Elsha, Dovbyk e Soulé. Diverse le soluzioni, ma Claudio deve ancora sciogliere gli ultimi dubbi per sfatare il tabù Juve. Solamente tre vittorie contro i bianconeri da allenatore (tutte con la Roma) e una media di 0,58. Tra le squadre affrontate più volte in carriera ha fatto peggio solo contro Chelsea (0,56) e Arsenal (0,47).