Forzaroma.info
I migliori video scelti dal nostro canale

forzaroma news as roma Da Hummels a Paredes: ecco quanto risparmia la Roma sugli ingaggi

news as roma

Da Hummels a Paredes: ecco quanto risparmia la Roma sugli ingaggi

Da Hummels a Paredes: ecco quanto risparmia la Roma sugli ingaggi - immagine 1
Diversi sono i giocatori in uscita che permettono alla società di salvare un tesoretto da circa 12,5 milioni di euro. In più il faraone si è ridotto l'ingaggio e anche il numero 21 giallorosso potrebbe fare come il compagno di squadra
Redazione

Mancano tre giorni alla scadenza del termine fissato dalla UEFA per rientrare nei paletti imposti dal Fair Play Finanziario ma la Roma nel frattempo può sorridere per quanto riguarda i soldi risparmiati sugli stipendi lordi dei giocatori che dalla prossima stagione non faranno più parte della squadra. Da Hummels che quest’anno ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo a Paredes che è praticamente a un passo dal ritorno in Argentina, i giallorossi avrebbero guadagnato circa 12,5 milioni di euro per la loro fuoriuscita e  in futuro, forse, anche qualcosina in più. In questa situazione c’è anche la riduzione dell’ingaggio di El Shaarawy che con il rinnovo del contratto è passato da guadagnare 3,5 milioni a 1,5 più bonus. Se Dybala decidesse di dilazionare la sua retribuzione, nelle casse della Roma entrerebbero altri 5 milioni di euro che male non farebbero.

Saelemaekers addio amaro. Gourna-Douath e Nelsson salvano le tasche

—  

Il ritiro di Mats Hummels dal calcio professionistico ha permesso alla Roma di salvare non poco in termini di stipendi: l’ex Borussia Dortmund nella sua unica stagione in giallorosso ha percepito ben 3,7 milioni di euro. Non una cifra bassa paragonato all’apporto che è stato in grado di dare alla squadra. Alexis Saelemaekers non resterà e, a malincuore per la società e tifosi, dopo un anno di prestito farà ritorno al Milan. L’unica notizia positiva in merito è il risparmio sul suo sul suo ingaggio (1,28 milioni di euro) ma vista l’ottima stagione disputata, 7 gol e 7 assist in 32 partite, la volontà era quella di volerlo trattenere nella Capitale. Tra coloro che saluteranno Trigoria ci sono anche Victor Nelsson e Lucas Gourna-Douath che non verranno riscattati dato che non hanno eccessivamente stupito e brillato. Su di loro un taglio salariale di circa 1,4 milioni di euro.  Anche se ancora non è arrivata l'ufficialità, Laeandro Paredes è prossimo a fare le valigie per tornare in Argentina al suo Boca Juniors. Gli Xeneizes  infatti pagheranno e la clausola che c'è sul suo contratto e Massara economizzerebbe ben 3,2 milioni di euro di paga.

El Shaarawy riduce l'ingaggio. Su Dybala possibile guadagno di 5 milioni

—  

Archiviato il discorso uscite, all'interno della squadra c'è chi per affetto e professionalità ha ridotto il suo stipendio pur di continuare l'esperienza in giallorosso. Stephan El Shaarawy infatti ha rinnovato con il club riducendo così il suo ingaggio da 3,5 milioni di euro a 1,5 più bonus. Una scelta di cuore che aiuta la società e rafforza ancor di più il rapporto d'amore con la tifoseria che mai lo ha criticato. Paulo Dybala invece attualmente percepisce lo stipendio più alto tra i giocatori della Roma: ben 13 milioni di euro. Una cifra decisamente poco appropriata per le tasche giallorosse ma che in futuro potrebbe essere spalmata, portando così dai 13 milioni odierni a 8.

Pierluigi De Marinis