Forzaroma.info
I migliori video scelti dal nostro canale

calciomercato as roma

Gasp-Dea, finisce qui: fumata… giallorossa

Gasp-Dea, finisce qui: fumata… giallorossa - immagine 1
La Roma offre un triennale e Ranieri non smentisce più. L’accelerata dopo il definitivo no del Como per Fabregas. Il vertice con i Percassi non ha riacceso il feeling: il tecnico ha chiesto di lasciare. Le parti si riaggiorneranno a breve
Redazione

Un incontro importante, un passaggio molto significativo per capire il futuro della panchina dell'Atalanta e quello di Gian Piero Gasperini. Che ieri ha avuto contatti anche con quella che con ogni probabilità sarà la sua nuova squadra: la Roma, che offre un triennale. Ci si attendeva molto dall'incontro di ieri, le parti si erano già confrontate nei giorni scorsi sulle questioni tecniche e strategiche, ma al termine di Atalanta-Parma era stato proprio Gasperini a parlare di asticella da abbassare e obiettivi da condividere. Nella riunione di ieri, da quanto è emerso, secondo 'Tuttosport' non ci sono stati particolari confronti su questioni calcistiche o di strategia, si sono ripercorsi i 9 anni che sono stati magia pura per l'ambiente nerazzurro, ma è anche emersa la possibilità, espressa per la prima volta da Gasperini, di chiudere subito il rapporto con l'Atalanta. L’opzione di una chiusura anticipata del rapporto sta così prendendo sempre più corpo ora dopo ora, seppure non possa ancora esclusa a priori la possibilità che alla fine si rinnovi il contratto. I dubbi espressi da tempo da Gasperini sull’opportunità di continuare il rapporto non sono stati cancellati né dal tempo né dagli incontri degli ultimi giorni. Nel frattempo la Roma, appurata l’impossibilità di strappare Fabregas al Como, ha accelerato con decisione sull’allenatore di Grugliasco e sembra averlo convinto. Anche Ranieri alla domanda su Gasperini ha risposto: "Non facciamo nomi". In caso di partenza, chi può arrivare al suo posto? Tanti quesiti, un sacco di nomi sul tavolo (Motta e Tudor, se non restasse alla Juve, tra questi) e la certezza che, in caso di addio del tecnico, si chiuderà una delle parentesi più entusiasmanti vissute dal calcio italiano negli ultimi anni.